Il magnesio è un minerale responsabile di moltissime reazioni chimiche del nostro organismo :
- Aiuta a rilassare il corpo e la mente, contribuendo a un sonno riposante e migliorando condizioni di apatia , torpore, depressione e ansia
- Riduce stanchezza e affaticamento perché interviene nelle reazioni di produzione di energia cellulare
- Contribuisce alla normale funzione muscolare inducendone un rilassamento e alleviando i crampi muscolari
- Utile per trattare i sintomi della sindrome premestruale come crampi addominali, sbalzi d’umore, tensione mammaria e dolori. Non è un caso il desiderio di cioccolato in questo periodo, essendo un’ottima fonte di magnesio!
- Contribuisce alla salute della ossa favorendo l’assimilazione di vitamina D che a sua volta attiva l’assorbimento del calcio , pertanto risulta particolarmente utile in menopausa
- Utile in gravidanza perché interviene nel processo di divisione delle cellule e nel controllo di tipici disturbi quali nausee mattutine e crampi muscolari
Quali sono i sintomi da carenza di magnesio?
- Crampi
- Irrigidimento e dolori muscolari
- Agitazione
- Difficoltà ad addormentarsi
- Sbalzi d’umore
- Stanchezza immotivata
- Sindrome pre-mestruale
- Stitichezza
- Mal di testa
- Fragilità ossea
Quali e quanti tipi di magnesio esistono?
Il magnesio in natura si trova sotto forma di sale, cioè legato a composti organici o inorganici. In generale i composti organici di magnesio sono meglio assorbiti di quelli inorganici, pertanto i primi svolgeranno le azioni sistemiche e cellulari sopra citate, mentre quelli inorganici,meno solubili,agiranno prevalentemente nello stomaco e nell’intestino
SALI ORGANICI DI MAGNESIO:
- Gluconato: forma particolarmente bioattiva, il magnesio legato è subito biodisponibile. Ottimo per spasmi e tensioni muscolari.
- Pidolato: a veloce assorbimento, particolarmente utile in caso di irritabilità, mal di testa, stanchezza,affaticamento muscolare e nella sindrome premestruale.
- Bisglicinato: è tra i sali a più alta biodisponibilità, utile in tutti i sintomi da carenza.
- Glicerofosfato: viene veicolato facilmente a livello delle terminazioni nervose e attraversa senza difficoltà le membrane cellulari, partecipando alla produzione di energia. Ciò lo rende molto utile in caso di stanchezza fisica e mentale.
- Malato: contenuto nella frutta, utile nell’affaticamento cronico e in caso di fibromialgia.
SALI INORGANICI DI MAGNESIO:
- Ossido: data la scarsa solubilità,la sua azione si concentra a livello intestinale dove svolge un’azione lassativa
- Carbonato: agisce a livello gastrico come antiacido per la produzione di CO2
- Solfato o sale inglese : usato come purgante per il suo scarso assorbimento
- Cloruro: pur essendo un sale inorganico, è molto solubile e quindi gode di buona biodisponibilità ed è usato nella sindrome premestruale, come reidratante nell’attività fisica e in caso di carenza di calcio.
Nelle nostre farmacie, il tuo farmacista di fiducia saprà guidarti nella scelta del sale di magnesio adatto alle tue esigenze.