Al banco

L’ANIMA DELLA FARMACIA

“L’ultima volta che sono andato dal medico mi ha dato tante medicine che, una volta guarito, sono stato male per un mese intero.” (Groucho Marx)

Il banco è da sempre l’anima della farmacia. Con l’industrializzazione della produzione dei farmaci, al ruolo del farmacista preparatore , si è affiancato quello di conoscitore tecnico di questi ultimi, così da poter dispensare correttamente sia i farmaci SOP ( senza obbligo di prescrizione), tra cui gli OTC (di automedicazione), e controllare, altresì, la correttezza di ogni prescrizione di farmaci soggetti ad obbligo di ricetta. 

Un lavoro che richiede competenza e responsabilità e rimane, nel nostro Sistema Sanitario Nazionale, baluardo a tutela della salute nonostante le sempre più pressanti logiche commerciali anche sulla sfera sanitaria.

Il banco è il terreno simbolico dove il farmacista esercita quel ruolo, proprio della professione, di  controllo e salvaguardia dell’utenza, poiché i farmaci possono essere tanto risolutivi quanto pericolosi se assunti in modi e tempi sbagliati. E’ qui che il consiglio è protagonista ed è al banco, anche virtuale, che si instaura quel rapporto di fiducia a cui mirano le nostre Farmacie.

I NOSTRI FARMACI

Farmaci Sop e Otc

Si tratta di quei farmaci senza obbligo di ricetta medica, che il cittadino può utilizzare come automedicamento, dietro la guida e il supporto tecnico del farmacista, per evitarne un abuso o un uso improprio. Bisogna sempre tenere presente, infatti, che un farmaco, in quanto tale, può dare effetti collaterali anche gravi o può interagire con gli alimenti o con altri farmaci, se co-somministrati, riducendone l’ efficacia o aumentandone la tossicità.

Farmaci soggetti a prescrizione medica

Si tratta di quei farmaci per la cui dispensazione è obbligatoria la ricetta del medico e si distinguono in fascia A, quelli rimborsati dal Sistema Sanitario Nazionale e fascia C, quelli a carico del cittadino.
Anche in questo caso, il farmacista hai compito di verificare la correttezza di tutte le informazioni riportate sulla prescrizione, spiegare la modalità di somministrazione  indicata e la corretta conservazione del farmaco prescritto.

Una App per i nostri clienti gestirà i promemoria per l’assunzione dei farmaci…

Il Fuoco di Sant’Antonio

Il Fuoco di Sant’Antonio

PROBLEMA Un sabato si presentava in farmacia Antonella, una giovane cliente che lamentava un intenso bruciore sulla schiena accompagnato da dolore e prurito. Fatta accomodare nella stanzetta riservata, la dottoressa Maria rilevava la presenza di una eruzione cutanea...

Piedi d’oro

Piedi d’oro

PROBLEMA Marco ci chiedeva aiuto per un’antiestetica unghia gialla dell’alluce. A godersi lo spettacolo di quel piede virile era il Farmacista Lorenzo che con poche domande riconduceva lo stato di quell’unghia, effettivamente poco garbata, ad una onicodistrofia da...

Rudina e l’acidità

Rudina e l’acidità

PROBLEMA La signora Rudina di nazionalità albanese si reca in farmacia con la richiesta di uno sciroppo sedativo della tosse. Aveva difficoltà ad esprimersi in italiano, essendosi da poco trasferita, ma grazie ad un ascolto attivo e paziente, durato diversi minuti, il...

FARMACIA GIORDANO MARIA P.I.04403810726

Privacy Policy - Cookie Policy