Una pratica naturale e consigliata
L’allattamento al seno è, per ogni mamma, un momento di condivisione unico, capace di creare un legame fortissimo con il bambino.
Grazie a questo miracolo della natura, la madre può alimentare il neonato in maniera perfetta, perché il latte materno contiene esattamente tutto ciò di cui il bambino ha bisogno, tanto da modificare la sua composizione proprio in base alle esigenze del piccolo.
Sebbene allattare al seno sia un procedimento estremamente naturale, che non impone l’osservanza di particolari accorgimenti, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha voluto accompagnare le mamme in questo percorso, fornendo delle specifiche raccomandazioni in materia.
Anche i professionisti della Farmacia Giordano (tel. 080/3112166), di Via Selva 73/A e della Farmacia Dambrosio (tel. 080/3103012) di Via Parisi 104, di Altamura (BA), assistono le mamme seguendo le linee guida fornite dell’OMS.
Grazie al supporto degli esperti, dunque, l’allattamento al seno sarà più semplice e questo permetterà a madre e bambino di godere appieno dello straordinario viaggio che stanno per affrontare.
Secondo l’OMS allattare al seno deve rappresentare il metodo di nutrimento esclusivo per il bambino per i primi sei mesi di vita.
È importante che l’allattamento inizi entro un’ora dalla nascita del piccolo, permettendo al neonato di attaccarsi al seno ogni volta che ne ha voglia.
Allattare al seno mantiene il bambino in salute, poiché il latte materno è l’alimento ideale per ogni neonato, perché contiene tutti i nutrienti di cui necessita il piccolo per la propria crescita.
L’allattamento al seno garantisce al bambino gli anticorpi necessari a fronteggiare le comuni malattie infantili, oltre ad assicurare una nutrizione adeguata, poiché sempre disponibile e accessibile.
Anche le mamme traggono beneficio dell’allattamento al seno
Secondo l’OMS, infatti, è una pratica che aiuta a ridurre i rischi di cancro al seno e alle ovaie, il diabete di tipo II e la depressione post-partum.
Allattare al seno ha dei vantaggi anche a lungo termine. Si rileva, infatti, che i bambini allattati al seno risultano adulti più sani, che hanno meno probabilità di essere in sovrappeso e di essere affetti da diabete di tipo II, perché imparano ad autoregolare l’apporto energetico.
L’OMS consiglia, ove possibile, di evitare il latte artificiale, la ragione di tale suggerimento risiede nel fatto che il latte artificiale non contiene tutti gli anticorpi che il bambino assume con il latte materno, inoltre, una scorretta preparazione, effettuata con strumenti non adeguatamente sterilizzati, potrebbe anche esporre il piccolo a pericolosi agenti microbici. I sostituti del latte materno sono commercializzati secondo rigide regole, contenute in un codice internazionale. La confezione del prodotto, ad esempio, deve riportare precise indicazioni sui benefici dell’allattamento al seno e dei rischi per la salute dei sostituti. Allo stesso modo, viene fatto divieto di pubblicità e di distribuzione di campioni gratuiti di latti artificiali. Allattare al seno non è una cosa semplice e non tutte le madri riescono ad abituarsi immediatamente, incontrando numerose difficoltà. Secondo l’OMS è necessario mettere a disposizione delle neo mamme delle consulenti qualificate, che riescano a sostenere la neomamma, superando eventuali problemi. Spesso, le madri smettono di allattare al seno con il ritorno al lavoro, perché non hanno la possibilità di conciliare le due attività. Perché questo non accada, l’OMS sottolinea l’importanza di avere, nel proprio posto di lavoro, un’area privata e pulita dove dedicarsi a nutrire il proprio bambino o dove poter estrarre il latte. L’errore più comune è quello di abbandonare l’allattamento al seno quando, nella dieta del bambino, vengono introdotti i cibi solidi in purea. Al contrario, l’OMS ci tiene a sottolineare che tale forma di alimentazione deve essere inserita come complemento all’allattamento al seno, così da permettere al neonato di abituarsi al nuovo regime.
Il sostegno alle mamme è uno dei servizi primari offerti dalle farmacie Giordano e Dambrosio.
Affidati a professionisti per affrontare questo nuovo percorso nella maniera corretta.