L’ ALLERGIA è un’eccessiva reattività del sistema immunitario sollecitato da sostanze normalmente innocue, ma che l’organismo riconosce come potenzialmente dannose, dette antigeni o allergeni, quali pollini, acari della polvere, peli di animali e muffe.
L’allergia è definita anche con il termine atopia.
Cause
Non è stata finora individuata una causa vera e propria. L’ipotesi più accreditata prevede che i linfociti T helper, cellule che stimolano la produzione di anticorpi, manterrebbero la tendenza a sviluppare reazioni spropositate nei confronti di certi antigeni, tipica del sistema immunitario nei primi anni di vita.
Come si scatena questa l’ipersensibilità?
- Alla prima esposizione all’antigene vengono prodotti gli anticorpi IgE;
- Le IgE si localizzano sulla membrana di mastociti ( presenti nei tessuti) e granulociti basofili e granulociti eosinofili ( presenti nel sangue);
- Al secondo contatto con lo stesso antigene per il quale erano state prodotte le IgE, queste lo legano;
- Il legame fra antigene ed IgE causa la liberazione delle sostanze contenute nei granuli dei mastociti e dei granulociti basofili, come istamina, leucotrieni e altri mediatori dell’infiammazione;
- Il processo infiammatorio determina una dilatazione dei vasi sanguigni, un aumento della permeabilità della loro parete e contrazione dei muscoli della parete dei bronchi. In condizioni normali, tali meccanismi servono ad eliminare dagli organi e dai tessuti eventuali patogeni.
Nei soggetti atopici, tali reazioni, di intensità maggiore, si scatenano a causa di molecole solitamente ben tollerate negli individui non allergici. All’origine di tali alterazioni ci sarebbe una predisposizione genetica che, in sinergia con i fattori ambientali, indurrebbe una iperattività del sistema immunitario.
I sintomi che si manifestano nelle zone del corpo interessate sono:
- NASO
rinite allergica ovvero congestione nasale, starnuti, raffreddore, rinorrea. - VIE AEREE
Prurito palatino, difficoltà respiratoria , asma, tosse. - OCCHI
Congiuntivite, arrossamento, prurito e lacrimazione. - PELLE
Eczema con arrossamento e prurito.
𝗖𝗨𝗥𝗘:
I farmaci maggiormente prescritti sono i corticosteroidi, antistaminici e decongestionanti nasali.
La medicina omeopatica costituisce uno strumento per controllare efficacemente i sintomi e desensibilizzare il sistema immunitario verso gli allergeni, iniziando il trattamento due mesi prima del periodo della sintomatologia acuta.
I rimedi omeopatici hanno il grande vantaggio di essere privi di effetti collaterali e pertanto sono utilizzabili in gravidanza, in allattamento, in età pediatrica e in pazienti politrattati senza nessun rischio.
CORRETTO STILE DI VITA
Per attenuare la sintomatologia è importante:
- bere 2 litri di acqua al giorno,
- assumere omega3 ad azione antinfiammatoria,
- evitare cibi grassi e troppo raffinati e mangiare cereali integrali, legumi, frutta e verdure che evitano la formazione di muco.
- limitare lo stress
- ridurre il fumo e l’inquinamento.