Analisi e test
PREVENIRE E’ MEGLIO CHE CURARE
Gli intellettuali risolvono i problemi; i geni li prevengono.” (Albert Einstein)
Era lo slogan di una vecchia pubblicità in voga negli anni ’80, rubato alla nostra tradizione di detti popolari: ‘Vox populi, vox dei’ dicevano i latini. Oggigiorno è di grande attualità il tema della prevenzione in campo sanitario, dal momento che la relazione tra stili di vita e mortalità è ampiamente dimostrata.
Il 70% dei tumori diagnosticati in Italia possono essere prevenuti adottando uno stile di vita sano e affrontati positivamente grazie ad una diagnosi precoce.
Anche noi, insieme all’intero Servizio Sanitario Nazionale, siamo impegnati in quest’importante tutela della Salute dei Cittadini attraverso screening preventivi promossi dal Ministero della Salute che sosteniamo e promuoviamo, come ad esempio, quello per la prevenzione del tumore al colon-retto e attraverso analisi di prima istanza (ex Decreto 16 dicembre 2010) che effettuiamo in farmacia, con lo scopo di monitorare i parametri legati a fattori di rischio.
La prevenzione è, infatti, il primo caposaldo per le nostre farmacie di comunità, perchè volta al mantenimento del buono stato di salute. Le nostre farmacie operano attivamente anche nell’offrire assistenza all’aderenza terapeutica, al fine di ridurne gli errori e rilevare eventuali reazioni avverse ai farmaci, in uno scambio proficuo con il medico.

NELLA FARMACIA DI COMUNITA’
Test corpi chetonici
Si tratta di un test di autocontrollo che sfrutta la reazione di “Legal”, individuando la presenza di chetoni nelle urine (acido acetico, acetone) che si generano dal catabolismo dei grassi in caso di digiuno prolungato. E’ utile soprattutto nei bambini di età compresa tra dieci mesi e cinque anni, per valutare un eventuale squilibrio alimentare associato a digiuno o a malassorbimento dei nutrienti. Tale test può indicare anche la presenza di chetoacidosi diabetica da carenza insulinica, tipica del diabete di tipo 1.
Spirometria
Test audiometrico e teleaudiologia
Densitometria ossea ultrasonica
Test PSA
Misurazione pressione arteriosa
La pressione sanguigna è la forza con cui il sangue viene spinto dalla pompa cardiaca nei vasi, più è alta la pressione e maggiore è il lavoro e lo sforzo che deve compiere il cuore.
Il rischio cardiovascolare di un soggetto aumenta progressivamente per valori di pressione superiori ai 115/75 mmHg, mentre parliamo di ipertensione quando i valori superano i 140/90 mmHg. Pertanto, una pressione leggermente bassa ha azione preventiva delle malattie cardiovascolari.
Valori di pressione arteriosa | Sistolica/diastolica |
Pressione bassa pericolosa | < 50/33 mmHg |
Pressione troppo bassa | < 60/40 mmHg |
Pressione bassa | < 90/60 mmHg |
Pressione arteriosa ottimale | <115/75 mmHg |
Pressione arteriosa accettabile | < 130/85 |
Pre-ipertensione | 130-139 / 85-89 mmHg |
Ipertensione di stadio 1 | 140-159 / 90-99 mmHg |
Ipertensione di stadio 2 | >160 / >100 mmHg |
Elettrocardiogramma
L’elettrocardiogramma (ECG) è il primo esame diagnostico che valuta lo stato di salute del cuore. Sicuro, veloce e indolore, non richiede alcuna preparazione e può essere eseguito in qualsiasi giorno e momento ne si ravveda la necessità. Registra graficamente l’attività elettrica del cuore e il suo ritmo, mediante elettrodi posti sul corpo che misurano le variazioni che si verificano durante la contrazione cardiaca (sistole) e il rilasciamento (diastole). L’ECG viene eseguito dai nostri farmacisti abilitati e refertato da un cardiologo dell’èquipe Cardio on line Europe, uno dei leader nel settore della telemedicina in Italia.
Holter cardiaco
L’ Holter cardiaco o elettrocardiogramma dinamico completo secondo Holter è un test non invasivo e indolore che permette di registrare 24 ore su 24 l’attività elettrica del cuore. Prevede l’applicazione di elettrodi sul torace del paziente, i quali riportano i dati su un registratore portatile, anch’esso fissato sul corpo.
L’ apparecchio consente di registrare l’attività elettrica del cuore per 24 ore in tutte le situazioni della vita quotidiana, correlandola con eventuali sintomi segnalati dal paziente e consentendo di rilevare eventuali aritmie cardiache o disturbi di conduzione che non sono evidenziabili dalla foto istantanea fornita dall’ECG.
Holter pressorio
Il monitoraggio pressorio delle 24 ore è un test non invasivo che consente di registrare la pressione arteriosa continuativamente per 24 ore, mediante un piccolo apparecchio fissato in vita con una cintura. E’ utile per individuare la presenza di oscillazioni improvvise della pressione non rilevabili con la misurazione random della stessa e che, a lungo andare, possono affaticare il cuore e danneggiare i vasi sanguigni.
Colesterolo LDL e HDL
Il colesterolo è un importante costituente delle membrane cellulari perchè ne determina flessibilità stabilità e fluidità, influenzando, pertanto, gli scambi tra le cellule e il passaggio di sostanze ad esse utili. E’, inoltre, il precursore di molti ormoni e dei sali biliari. Tuttavia, una quantità elevata di colesterolo nel sangue è considerata un fattore di rischio per l’aterosclerosi e, di conseguenza, per molte malattie cardiache. Oltre al dato totale è importante dosare sia l’ LDL (Low density lipoprotein) che l’HDL (High density lipoprotein). l’LDL assolve il compito di trasporto del colesterolo ai tessuti passando attraverso il circolo sanguigno. Questo è detto “colesterolo cattivo” perché, quando è in eccesso, va incontro ad ossidazione, infiltrandosi sulle pareti dei grossi vasi arteriosi, dando origine a placche aterosclerotiche, con riduzione del lume dei vasi e rischio di trombosi. L’HDL, detto “colesterolo buono” ha la funzione di “spazzino”, poiché rimuove il colesterolo dalle arterie e lo trasporta al fegato dove viene processato, perciò il suo valore non deve essere basso vista la sua funzione protettiva sui vasi sanguigni. I valori di riferimento sono di seguito riportati:
Trigliceridi
Età del cuore
Un’imponente ricerca americana sostiene che per capire quanto sarà lunga la nostra vita l’indicatore più credibile è l’età del cuore e non quella anagrafica. Si tratta di un test non diagnostico che rivela la vera età cardiaca in base al valore di otto fattori di rischio: sesso, età, diabete, fumo, pressione arteriosa sistolica, colesterolemia totale, HDL-LDL, trattamento antipertensivo. L’esito di tale test non è indice di una patologia in atto, ma costituisce una sorta di ‘allarme’ per iniziare ad adottare uno stile di vita sano.
Test dell'insufficienza venosa
Defibrillatore
Test Beta Hcg
Dosaggio vitamina D
Test di ovulazione
Glicemia
Con il termine glicemia si intende la concentrazione di glucosio all’interno del sangue. Questa sostanza è fondamentale per il nostro organismo in quanto nutre le cellule, è importante però che rimanga sempre entro un certo range di valori per evitare una condizione di iperglicemia, condizione potenzialmente pericolosa per la salute. Il nostro corpo ha un fine sistema di regolazione che gli permette di mantenere il livello glicemico entrp determinati range sia a digiuno che dopo un pasto, grazie al rilascio di un ormone, l’insulina, che consente l’assorbimento del glucosio da parte delle cellule, riducendone così la concentrazione ematica.
I valori glicemici a digiuno si attestano normalmente intorno a 60-75 mg/dl, mentre nella fase postprandiale salgono a 130-150 mg/dl.
Emoglobina glicata
Tampone streptococco di tipo A
Questo test è consigliato quando è in atto un’infiammazione della gola, spesso accompagnata da placche bianche e febbre, perché consente di identificare la presenza del batterio Streptococco β-emolitico di gruppo A. L’infezione causata da questo batterio è molto comune nei bambini in età pre-scolare e scolare, poiché si trasmette facilmente attraverso la saliva. Il test è un tampone eseguito dal nostro personale esperto e richiede accorgimenti nell’esecuzione per non inficiarne l’esito, che sarà disponibile in dieci minuti.
Test intolleranza al lattosio
Negli individui che presentano intolleranza al lattosio, il consumo di latte e latticini provoca disturbi gastrointestinali quali gonfiore, dolori, crampi, diarrea, nausea e spossatezza. Se il lattosio non viene digerito nei suoi due zuccheri costituenti, galattosio e glucosio, si accumula nell’intestino, richiamando liquidi e dando origine ad un processo di fermentazione, operato dalla flora batterica intestinale, con produzione di un gas, l’idrogeno, che viene eliminato con la respirazione. Per diagnosticare questo disturbo disponiamo di due tipologie di test.
Con il test del Respiro, si analizzano i picchi di concentrazione di idrogeno nell’aria espirata dopo aver fatto ingerire del lattosio.
Con il test del DNA viene individuata la presenza del gene responsabile dell’ ipolattasia causata dalla mancanza dell’enzima lattasi. E’ indicato nei soggetti che presentano sintomatologia o familiarità e nei bambini, visto il sistema di prelievo semplice, veloce e non invasivo, non prevedendo l’ingestione di un liquido contenente lattosio. Possiede, inoltre, un’ affidabilità e ripetibilità del 100%.
Test intestinale del microbiota
Test della permeabilità intestinale (zonulina)
Il tratto gastrointestinale è costituito da uno strato di cellule, unite strettamente tra loro da giunzioni serrate, che permettono di mantenere separato l’interno dell’organismo dall’ambiente esterno .Questa impermeabilità è importante, in quanto una grande varietà di sostanze provenienti dall’esterno, come microrganismi, tossine e antigeni, potrebbe penetrare nel lume intestinale, generando processi infiammatori locali, e da qui diffondersi nel circolo sanguigno e linfatico portando ad un processo infiammatorio sistemico. Il Permeability Check permette di valutare l’integrità e la permeabilità della parete intestinale attraverso il dosaggio fecale della Zonulina, proteina prodotta dalla mucosa intestinale danneggiata che allarga le giunzioni strette degli enterociti, ovvero le cellule che costituiscono la parete intestinale, con conseguente aumento della sua permeabilità. Pertanto, maggiori sono le concentrazioni di Zonulina nelle feci, maggiore è il danno alla mucosa.
Test per intolleranze alimantari
Il Recaller program è un esame effettuato su prelievo capillare di sangue, che consente di individuare possibili intolleranze da cibo dosando due citochine PAF e BAFF e le immunoglobuline G, i cui valori aumentano proporzionalmente allo stato infiammatorio determinato dalla eccessiva o ripetuta assunzione di alimenti di uno specifico grande gruppo alimentare tra latte, glutine/frumento, lievito o sostanze fermentate, nichel e oli cotti. A differenza di diversi test obsoleti che portano all’eliminazione di alcuni alimenti, il Recaller program è un programma che guida il recupero della tolleranza alimentare consentendo di ridurre l’infiammazione correlata al cibo grazie ad una dieta di rotazione che sfrutta una modalità simile al processo di svezzamento dei neonati.
Test per celiachia e sensibilità al glutine
Per comprendere se vi siano o meno tali problemi, a monte di una sintomatologia che annovera debolezza generale, alterazioni cutanee, anemia, diarrea, gonfiori addominali, difficoltà di crescita, è possibile effettuare presso le nostre Farmacie il test specifico.
Nella celiachia, l’ingestione di glutine porta al danneggiamento della mucosa intestinale fino all’atrofia dei villi, con conseguente malassorbimento dei nutrienti. Nella sensibilità al glutine, invece, la sintomatologia è più riconducibile a quella data dalle reazioni avverse agli alimenti, le cosiddette allergie ritardate o intolleranze alimentari. Fermo restando che l’unico modo per diagnosticare la celiachia resta la biopsia intestinale, questo test oltre a rilevare la possibile sensibilità al glutine non celiaca, consente di effettuare con elevata sensibilità e specificità lo screening di primo livello per la diagnosi di celiachia, evitando biopsie inutili nei pazienti con sintomatologia dubbia nel caso risultino negativi allo screening.
Urea breath test
Il breath test all’urea è un esame semplice, non invasivo e di grande accuratezza diagnostica, utilizzato per la diagnosi dell’infezione da Helicobacter Pylori, un batterio in grado di sopravvivere nell’ambiente acido dello stomaco dove aderisce alla mucosa gastrica e la danneggia, provocando un’infiammazione cronica (gastrite) e, se trascurato, può essere causa di svariate patologie, dall’ulcera al cancro allo stomaco.
Test multidroghe
E’ un self test rapido per la determinazione qualitativa di sei tipi di droghe e dei loro metaboliti in campioni di urina, quali amfetamina, cocaina, marijuana, metamfetamina e morfina.
Screening colon retto
Si tratta di un test autodiagnostico che individua la presenza di sangue occulto nelle feci, consentendo di diagnosticare precocemente la presenza di patologie a carico del sistema gastrointestinale quali ulcere, polipi, coliti, diverticoli, ragadi, emorroidi e tumori. Il Ministero della Salute consiglia la ricerca del sangue occulto ogni due anni dai 50 ai 69 anni per entrambi i sessi.
Il cocco di mamma
PROBLEMA Elisabetta, madre di Pierluigi un bambino di 8 anni si presentava in farmacia molto preoccupata per la salute di suo figlio che, a suo dire, accusava febbre e un fortissimo mal di gola con tonsille gonfie e arrossate. Pierluigi stava seguendo una terapia...
Il ruttino indiscreto
PROBLEMA Giacomo era in farmacia per acquistare il suo solito antiacido e il dottor Vincenzo , consapevole di questo uso reiterato, decise di approfondire la motivazione che lo portava ad abusare di tale farmaco. Giacomo dichiarava di avere spesso bruciore di stomaco,...
Un palloncino nella pancia
PROBLEMA La signora Chiara sui 40 anni si presentava in farmacia lamentando un imbarazzante gonfiore addominale, che a suo dire, la faceva sembrare in attesa. Il nostro farmacista specializzato Massimo, approfondiva l’argomento chiedendo la durata temporale del...
FARMACIA GIORDANO MARIA P.I.04403810726
Privacy e Cookies