L’ANSIA,

è un’emozione che insorge in situazioni di stress o malessere e, se non controllata può diventare debilitante.

I sintomi mentali più comuni sono:

  • Irrequietezza
  • Disturbi del sonno
  • Irritabilità
  • Difficoltà di concentrazione
  • Disturbi dell’umore
  • Paura legata ad incertezza del futuro
  • Tendenza ad anticipare eventi negativi
  • Apprensione.

 

I sintomi fisici sono:

  • Tremore
  • Sudore
  • Tensione muscolare
  • Palpitazioni
  • Vertigini.

 

LA DEPRESSIONE,

è definita malattia dell’umore perché comporta la perdita di interesse generale per sé stesso e gli altri.

I sintomi principali sono:

  • Tono dell’umore basso
  • Difficoltà a svolgere i compiti quotidiani
  • Bassa autostima,
  • Affaticamento fisico e scarsa energia
  • Profondo senso di tristezza e desiderio di piangere.

 

Alcuni rimedi naturali per i disturbi dell’ #ansia, per contrastare tali sintomi:

  • PASSIFLORA: azione ansiolitica e sedativa del sistema nervoso,

senza comportare stordimento.

Agisce in soli 30 minuti.

  • PAPAVERO DELLA CALIFORNIA O ESCOLZIA: nota azione sedativa del SNC,

utile nel trattamento di,

-insonnia

-risvegli notturni

-irritabilità

-flessione dell’umore

  • MELISSA: utile contro ansia e insonnia con somatizzazioni viscerali per l’inibizione dell’enzima degradante il GABA, NT ad azione inibitoria del SNC

VALERIANA OFFICINALIS: inibisce l’enzima che degrada il GABA, neurotrasmettitore ad azione sedativa sul SN, inducendo

-Rilassamento

-sedazione

-sonno.

  • BIANCOSPINO O CRATEGUS OXYCANTHA: la pianta del cuore per il contenuto di flavonoidi antiossidanti utili a prevenire malattie cardiovascolari e a combattere il colesterolo. Dilata le coronarie, consentendo la riduzione della pressione arteriosa. Efficace come

-Ansiolitico

-sedativo

-insonnia.

  • LUPPOLO: ipnoinducente per l’azione sedativa sul SNC. Efficace contro

-insonnia

-irrequietezza

-mal di testa.

  • OLIO ESSENZIALE DI LAVANDA ANGUSTIFOLIA: per la sua azione sedativa sul SNC, combatte

-ansia

-agitazione

-insonnia

  • WITHANIA SOMNIFERA: azione tonico-adattogena, è in grado di aumentare la resistenza dell’organismo agli stimoli di stress esterni psicologici o fisiologici. L’alcaloide somniferina ha un’azione ipnotica, mentre la scopolamina ha un’azione rilassante sulla muscolatura liscia.

E’ l’unico adattogeno con proprietà calmanti, perciò è indicata nell’insonnia da stress.

Riduce il cortisolo ematico, marcatore dello stress.

Azione ansiolitica, antidepressiva, migliora la concentrazione riducendo la perdita di motivazione e morale causati da un lungo periodo di stress.

Ideale in caso di stanchezza stagionale, debolezza e perdita di vitalità.

  • RHODIOLA ROSEA: azione adattogena e antistress, favorente la capacità di apprendimento e memoria.

Aumenta la concentrazione plasmatica di beta endorfine, prevenendo variazioni ormonali legate allo stress.

Efficace per combattere l’insonnia e per migliorare la qualità del sonno.

Azione afrodisiaca, proprietà dimagrante per stimolazione di lipasi in grado di liberare grassi per essere bruciati e produrre energia.

Aumenta la serotonina, riducendo la fame ansiosa.

Aumenta la dopamina che trasmette a SNC un segnale di sazietà.

Possiede un meccanismo d’azione unico: da un lato normalizza il rilascio degli ormoni dello stress, dall’ altro aumenta il metabolismo energetico, attivando la sintesi di ATP nei mitocondri.

Riduce stress, ansia, affaticamento e migliora l’attenzione, la capacità del lavoro mentale e le prestazioni.

Presenta anche effetti ansiolitici e antidepressivi, perché, oltre a bloccare l’enzima che degrada la serotonina, stimola il trasporto del suo precursore attraverso la barriera ematoencefalica, aumentandone, così, la produzione.

La somministrazione va iniziata diverse settimane prima di un periodo di maggiore sforzo e continuata per tutta la durata dell’evento, per un massimo di 4-6 settimane.

Efficaci rimedi per contenere i sintomi legati alla #depressione sono i seguenti :

  • MAGNESIO: minerale antistress, coinvolto in numerose reazioni biochimiche. Utile a distendere l’umore e le tensioni muscolari.

Utile nel trattamento della depressione moderata.

Stimola la funzione nervosa perché attiva l’enzima che converte il glucosio, primo step della glicolisi che porta a produrre energia, fondamentale sia per le cellule nervose che muscolari.

Stimola la produzione di serotonina, endorfina che agisce a livello cerebrale con azione analgesica, antidepressiva e stabilizzante del tono dell’umore.

  • GRIFFONIA SIMPLICIFOLIA: Utile in caso di abbassamento del tono dell’ umore e insonnia perché ricca di 5HT, intermedio metabolico nella sintesi di serotonina, NT coinvolto nella regolazione di sonno, umore e appetito.

Agisce aumentando il livello di serotonina nel SNC.

  • ZIZIPHUS ( giuggiola): Utile in caso di depressione, astenia, irritabilità e nervosismo.
  • VITAMINA B6 o PIRIDOSSINA: regola il tono dell’umore perché coinvolta nella secrezione di serotonina, dopamina e GABA.

Permette la secrezione di melatonina, utile in caso di insonnia.

  • HYPERICUM PERFORATUM: detto erba di S. Giovanni perché nel medioevo la notte della vigilia di S. Giovanni era tradizione dormire con un mazzolino di Iperico sotto il cuscino affinché il santo proteggesse il dormiente dalla morte per un anno intero e dalla tentazione dei demoni.

E’ una delle piante medicinali con la più consolidata e verificata attività farmacologica.

E’ nota per la sua azione antidepressiva dovuta all’ inibizione della ricaptazione di serotonina, dopamina e noradrenalina.

Aumenta i livelli serici di serotonina, riequilibrando il tono dell’ umore.

Aumenta la secrezione notturna di melatonina, agendo contro l’insonnia.

Nelle nostre farmacie, troverai personale qualificato che ti aiuterà a trovare il trattamento più efficace per combattere i tuoi sintomi.