COME CONSERVARE CORRETTAMENTE IL LATTE MATERNO

  • Il latte estratto va raccolto direttamente negli appositi contenitori preventivamente sterilizzati
  • Se non viene consumato subito, andrà conservato in frigorifero ad una temperatura di 4 gradi per massimo tre giorni
  • Se si intende conservarlo più a lungo Il latte dovrà essere congelato in contenitori su cui apporre la data
  • Il latte congelato dovrà essere consumato entro due mesi e scongelato in frigo.

CORRETTA RICOSTITUZIONE DEL LATTE FORMULA

Durante il processo di produzione del latte in polvere per neonati, si possono verificare contaminazioni da parte di microrganismi quali salmonelle ed enterobacteriaceae (e. sakazakii) . Al fine di minimizzare i rischi per la salute dei lattanti, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha redatto delle linee guida per la corretta preparazione del latte in polvere, di seguito riportate:

  • Lavare le mani prima di manipolare di iniziare,
  • Preparare il biberon subito prima della poppata e non con largo anticipo
  • Utilizzare contenitori sterilizzati adeguatamente,
  • Portare l’acqua, anche quella in bottiglia, ad ebollizione,
  • Aggiungere il latte in polvere quando l’acqua è a 70 gradi per non alterarne le proprietà nutritive,
  • Aggiungere l’esatta quantità di latte in polvere e agitare
  • Raffreddare rapidamente il prodotto ricostituito fino alla temperatura di somministrazione, testandolo sul dorso della mano,
  • Consumarlo entro due ore,
  • Non riscaldare né riutilizzare il latte eventualmente rimasto dopo la poppata.