E’ una vitamina liposolubile , prodotta dal nostro organismo a partire da un derivato del colesterolo, convertito in vitamina D3 grazie alla luce solare e, per ottenere una produzione adeguata, l’OMS raccomanda l’esposizione solare di volto e braccia per almeno 30 minuti al giorno.

Le vitamine D3 e D2 vengono anche introdotte con alimenti di origine animale, funghi e lieviti.

A livello renale tali precursori vengono trasformati nella forma attiva, il calcitriolo , che :

  • Aumenta l’assorbimento di calcio nell’intestino;
  • Remineralizza le ossa e i denti;
  • Riduce l’escrezione di Calcio e Fosfati nei reni;
  • Sostiene la normale funzione del sistema immunitario di adulti e bambini;
  • Favorisce il normale sviluppo osseo nei bambini ;
  • Favorisce la funzione muscolare , riducendo il rischio di cadute per gli over 60 ,causato da debolezza muscolare e instabilità posturale.

QUALI SONO E CAUSE DI IPOVITAMINOSI?

  • USO DI CREME SOLARI (fondamentali per prevenire neoplasie cutanee):schermano i raggi UVB,bloccando la sintesi di vitamina D3
  • INVECCHIAMENTO CUTANEO : con l’età si riduce la produzione del precursore della vitamina D
  • UTILIZZO DI FARMACI: tra cui antiepilettici, glucocorticoidi, antibiotici
  • CELIACHIA: causa malassorbimento del colesterolo, suo precursore.
  • OBESITÀ’: causa un sequestro di vitamina D nel tessuto adiposo

La vitamina D viene prodotta durante l’estate e conservata nel tessuto adiposo per un utilizzo successivo , tuttavia le sue riserve non sono sufficienti a coprire il fabbisogno fisiologico di un individuo durante la stagione invernale. Perciò è consigliata un’opportuna integrazione

QUALI SONO I DOSAGGI CONSIGLIATI?

Secondo l’Associazione medici endocrinologi, il fabbisogno di vitamina D varia secondo il seguente schema:

Dalla nascita ad un anno: 400 UI

Dal primo anno in poi per i bambini: 600 UI

Adulti sani: 1000-1500 UI

Anziani over 60 e donne in gravidanza : 2000UI

Ti aspettiamo in farmacia per fornirti una consulenza adeguata alle tue esigenze.