Vediamo di cosa si tratta

La dieta chetogenica è un regime alimentare noto per i sorprendenti risultati ottenuti da chi si è sottoposto a tale pratica nutrizionale, in termini di perdita di massa grassa, di riduzione di colesterolo, trigliceridi e glicemia e di riduzione dei processi infiammatori a carico dell’organismo.

Perdere peso, si sa, non è un’impresa facile ed è per questo che gli esperti di settore cercano di studiare un maggior numero di alternative possibili, per aiutare l’individuo a scegliere la dieta che più si addice al proprio fisico e alle proprie esigenze.

È bene ricordare che la dieta chetogenica, esattamente come tutti gli altri tipi di regime alimentare, va intrapresa solo su parere positivo di uno specialista della materia, il possesso delle competenze tecniche necessarie a garantire il raggiungimento dell’obiettivo, senza danneggiare lo stato di salute del paziente.

Presso la Farmacia Giordano (tel. 080/3112166), di Via Selva 73/A e la Farmacia Dambrosio (tel. 080/3103012) di Via Parisi 104, di Altamura (BA), il cliente può richiedere una mirata consulenza nutrizionale, esponendo al professionista quelle che sono le proprie necessità e i propri obiettivi.

 

La chetosi

La dieta chetogenica prende il nome da una specifica condizione dell’organismo definita chetosi, cioè quando i bassi livelli di carboidrati inducono l’organismo a produrre energia bruciando i grassi e producendo così i corpi chetonici. Si tratta di quei derivati dei lipidi che hanno insolite caratteristiche, tanto da poter essere equiparati, per certi versi, agli zuccheri, quanto a velocità di immissione e rapidità di utilizzo come fonte energetica.

Ciò che caratterizza la dieta chetogenica, dunque, è proprio una modifica del metabolismo, causata dalla riduzione drastica dei carboidrati, controbilanciata da un aumento nel consumo di proteine e grassi buoni.

In questo modo l’organismo è costretto a reperire nuove fonti di energia, quali i grassi.

Dopo appena un paio di giorni dall’inizio del regime alimentare a basso contenuto di carboidrati, prende il via il noto processo chiamato chetosi, che determina la produzione e, quindi, l’utilizzo, da parte dell’organismo, dei corpi chetonici.

La dieta in questione obbliga il fisico a produrre autonomamente il glucosio di cui ha bisogno, attraverso il consumo energetico dei grassi contenuti nel tessuto adiposo.

Una volta raggiunta la chetosi, infatti, il soggetto a dieta inizierà a rilevare una costante perdita di peso, ma solo di massa grassa, senza intaccare la massa muscolare.

 

È bene fare attenzione

La perdita di peso ottenuta da chi si sottopone alla dieta chetogenica non deve, però, generare la convinzione che si tratti di un regime alimentare adatto a tutti o che sia possibile intraprendere in via autonoma, ma occorre affidarsi alla guida di un professionista esperto

che saprà analizzare attentamente i parametri individuali di chi si affida, al fine di comprendere meglio se questa opzione può adattarsi al caso specifico.

Rientrare, infatti, nella cosiddetta chetosi ideale, condizione che permette di ottenere risultati senza danneggiare l’organismo, è possibile solo affidandosi ad un professionista specializzato, che riesca ad interpretare lo stato fisiologico e patologico di ogni paziente.

Questo è quello che accade presso le farmacie Giordano e Dambrosio, che fanno dell’attenzione al cliente il proprio punto di forza.

Sul sito internet www.farmaciedambrosiogiordano.it trovi maggiori informazioni su tutti servizi svolti presso i due esercizi.