Corso di Laurea in Economia aziendale e management

Il Corso di Laurea in Economia aziendale e management dell’Università Telematica UniCusano, erogato sia in aula che online tramite il Learning Center dell’Istituto Paritario Maresca D. di Colleferro, in provincia di Roma, intende fornire agli studenti una conoscenza di base completa nelle materie aziendali, economiche, matematico-statistiche e giuridiche allo scopo di offrire a tali soggetti la possibilità di applicarle nelle dinamiche di funzionamento delle aziende.

La logica progettuale del corso è quella di armonizzare, attraverso un processo di integrazione, le differenti discipline con lo scopo di affrontare in maniera corretta e interdisciplinare le diverse problematiche che un laureato in economia aziendale e management deve essere in grado di poter gestire in maniera autonoma e consapevole.

triennale

Economia Aziendale e Management

Area: Economica      

Corso di Laurea: Economia Aziendale e Management                 

Durata del Corso: Tre anni

laureati dei corsi della classe di laurea devono:

  • possedere conoscenze di metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche di azienda, mediante l’acquisizione delle necessarie competenze in più aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative;
  • possedere un’adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l’organizzazione, la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi, della pubblica amministrazione);

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:

  • comprendono in ogni caso la necessaria acquisizione di conoscenze fondamentali nei vari campi dell’economia e della gestione delle aziende, nonché i metodi e le tecniche della matematica finanziaria e attuariale, della matematica per le applicazioni economiche e della statistica;
  • comprendono in ogni caso l’acquisizione di conoscenze giuridiche di base e specialistiche negli ambiti della gestione delle aziende private o pubbliche;
  • comprendono in ogni caso l’acquisizione di conoscenze specialistiche in tutti gli ambiti della gestione delle aziende pubbliche e private e delle amministrazioni pubbliche;
  • possono prevedere la conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dell’Unione Europea, oltre l’italiano;
  • prevedono, in relazione ad obiettivi specifici di formazione professionale ed agli sbocchi occupazionali, l’obbligo di attività esterne con tirocini formativi presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Il Corso di Laurea in Economia aziendale e management intende fornire agli studenti una conoscenza di base completa nelle materie aziendali, economiche, matematico-statistiche e giuridiche allo scopo di offrire a tali soggetti la possibilità di applicarle nelle dinamiche di funzionamento delle aziende. La logica progettuale del corso è quella di armonizzare, attraverso un processo di integrazione, le differenti discipline con lo scopo di affrontare in maniera corretta e interdisciplinare le diverse problematiche che un laureato in economia aziendale e management deve essere in grado di poter gestire in maniera autonoma e consapevole.

L’obiettivo principale del corso, coerentemente con la logica progettuale, quindi, è quello di fornire agli studenti le necessarie competenze per poter operare in maniera consapevole nelle differenti aziende e aree aziendali; ciò comporta l’erogazione di conoscenze non solo nelle discipline strettamente aziendali, ma anche in quelle economiche, matematico-statistiche e giuridiche. La presenza nelle attività di base di diversi insegnamenti, quali quelli afferenti ai settori dell’Economia aziendale (SECS-P/07), dell’Economia politica (SECS-P/01), della Storia economica (SECS-P/12), dei Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie (SECS-S/06), del Diritto privato (IUS/01) e pubblico (IUS/09) conferma tale orientamento.

Elemento fondamentale del progetto risulta l’interazione tra gli obiettivi formativi e il mondo del lavoro con la finalità di fornire adeguate conoscenze teoriche e pratiche che possano offrire agli studenti diverse prospettive occupazionali, particolarmente in ambiti, quali quello del management e dell’amministrazione in aziende pubbliche e private.

Il percorso formativo, oltre alle discipline di base, è caratterizzato dalla presenza di insegnamenti nei differenti ambiti delle discipline aziendali, dalla rilevazione delle operazioni aziendali, alla programmazione e controllo della gestione (SECS-P/07), all’economia e gestione delle imprese (SECS-P/08), all’economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11).

L’ampia acquisizione di conoscenze economico-aziendali assicura agli studenti la necessaria preparazione per operare in diverse funzioni aziendali in modo consapevole ed autonomo, anche grazie alla previsione, all’interno del percorso formativo, di crediti ulteriormente conseguibili nelle materie giuridiche (IUS/04, IUS/07, IUS/12), presenti in misura adeguata per poter conoscere il quadro normativo di riferimento all’interno del quale si deve svolgere l’attività aziendale, di crediti riservati all’ambito economico (SECS-P/01, SECS-P/02/ e SECS-P/03) e statistico-matematico (SECS-S/01 e SECS-S/06), per fornire una conoscenza multidisciplinare e interdisciplinare in grado di elevare il livello qualitativo del percorso formativo.

Il percorso formativo prevede l’acquisizione di abilità linguistiche e informatiche di base, lo svolgimento di tirocini, stage ed altre attività professionalizzanti in imprese o enti e si conclude con la redazione e la discussione di un elaborato scritto.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Il Corso di Laurea in Economia aziendale e management ha l’obiettivo di garantire una formazione idonea a offrire ai propri laureati prospettive occupazionali in una ampia gamma di professioni dell’area economica. Grazie all’acquisizione di conoscenze teoriche, di strumenti metodologici e di adeguate capacità applicative sviluppate nel corso del triennio, i laureati devono avere la possibilità di ambire alla copertura di ruoli di vario tipo, con responsabilità prevalentemente operative, in numerosi ambiti professionali, tra i quali:

  • amministrazione, contabilità e controllo nelle imprese private e pubbliche;
  • gestione delle risorse umane;
  • management nelle imprese e nelle diverse funzioni aziendali;
  • consulenza aziendale nelle diverse forme e nei differenti settori dell’area aziendale e dei mercati finanziari;
  • supporto e consulenza alla clientela nell’ambito dei servizi finanziari e commerciali svolta prevalentemente alle dipendenze di istituti bancari, assicurativi e finanziari;
  • attività libero-professionali;
  • gestione, elaborazione, monitoraggio e analisi di dati statistici utili a fini previsionali nei diversi settori economici delle imprese.

La laurea in Economia aziendale e management consente l’accesso all’Esame di stato per l’iscrizione alla sezione B dell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, secondo le procedure di accesso regolamentate dal predetto albo.

Il corso prepara alla professione di
  • Specialisti in contabilità – (2.5.1.4.1)
  • Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione – (2.5.1.1.1)
  • Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private – (2.5.1.2.0)
  • Specialisti dell’organizzazione del lavoro – (2.5.1.3.2)
  • Specialisti dell’economia aziendale – (2.5.3.1.2)

specialistica

Scienze dell’Economia

Area: Economica    

Corso di Laurea: Scienze dell’Economia                    

Durata del Corso: Due anni

Requisiti di ammissione

I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono:

  • acquisire elevata padronanza degli strumenti matematico-statistici e dei principi e istituti dell’ordinamento giuridico nazionale, comunitario, internazionale e comparato;
  • possedere elevate conoscenze di analisi economica e aziendale e di politica economica e aziendale;
  • saper utilizzare le metodologie della scienza economica e di quella aziendale per analizzare le complessità della società contemporanea e risolvere i problemi economico-sociali, in prospettiva dinamica, tenendo conto, ove necessario, delle innovazioni legate all’introduzione di una prospettiva di genere;
  • essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

Ai fini indicati i curricula dei corsi di laurea magistrale della classe possono prevedere:

  • modalità di accertamento delle abilità informatiche;
  • tirocini e stages formativi presso istituti di credito, aziende, amministrazioni pubbliche e organizzazioni private nazionali o sovranazionali.
Obiettivi formativi specifici del corso e risultati di apprendimento attesi

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze economiche intende fornire agli studenti approfondite conoscenze in ambito economico, aziendale, matematico-statistico e giuridico, ottenute attraverso la combinazione di insegnamenti e attività professionalizzanti che permettano loro di affrontare le tematiche economiche e aziendali in un’ottica integrata; il risultato deve essere una conoscenza quanto più possibile completa degli strumenti necessari per comprendere e discutere criticamente problematiche di natura concettuale e applicativa riguardanti i sistemi economici e l’attività delle aziende. La logica progettuale del corso è quella di armonizzare, attraverso un processo di integrazione, le differenti discipline relative alle tematiche economiche, aziendali, matematico-statistiche e giuridiche, con lo scopo di affrontare in maniera corretta e interdisciplinare le differenti situazioni riscontrabili nella realtà operativa.
Lo scopo fondamentale del corso, coerentemente con la logica progettuale, quindi, è quello di fornire agli studenti le necessarie competenze per poter operare in maniera consapevole nei diversi ambiti, spesso tra loro molto diversificati, ma riconducibili alla possibilità di coniugare proficuamente le conoscenze economiche con quelle aziendali, matematico-statistiche e giuridiche. La presenza nelle attività caratterizzanti di diversi insegnamenti, tra cui quelli afferenti ai settori dell’Economia politica (SECS-P/01), della Politica economica (SECS-P/02), della Scienza delle finanze (SECS-P/03), della Storia economica (SECS-P/12), della Geografia economico-politica (M-GGR/02), dell’Economia aziendale (SECS-P/07), dell’Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11) e della Statistica economica (SECS-S/03), conferma tale orientamento.

Elemento fondamentale del progetto risulta l’interazione tra gli obiettivi formativi e il mondo del lavoro, con la finalità di fornire adeguate conoscenze teoriche e pratiche che possano offrire agli studenti diverse opportunità di lavoro particolarmente nei settori economici pubblici e privati, negli uffici studi di organismi territoriali, in enti di ricerca nazionali ed internazionali, nella pubblica amministrazione e nell’ambito delle libere professioni di natura economica.

Tale interazione è connessa al percorso formativo che prevede non solo il superamento degli esami di profitto previsti dal Corso di Laurea ma anche lo svolgimento di attività professionalizzanti (come tirocini, stage ed altre attività) in imprese, enti e società, e/o l’approfondimento della conoscenza della lingua inglese, e/o il perfezionamento di abilità informatiche; l’obiettivo è quello di permettere agli studenti di approfondire le conoscenze e competenze economiche in modo da avvicinarsi e inserirsi proficuamente nel mondo del lavoro tramite il sostegno dell’istituzione universitaria.

Il percorso si conclude con la redazione di un elaborato scritto che dovrà contenere elementi di originalità, sviluppato in una disciplina di particolare interesse per il discente con la supervisione del docente titolare dell’insegnamento.
L’accesso al Corso di Laurea magistrale prevede il possesso della laurea triennale nelle classi L-18 o L-33. L’accesso al Corso di laurea magistrale può riguardare anche coloro che sono in possesso di laurea triennale in altre classi, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, o di laurea relativa al previdente ordinamento quadriennale, purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari, riferibili alla conoscenza delle discipline di base in campo economico, aziendale, matematico – statistico e giuridico:

  • almeno 12 crediti nel SSD SECS-P/01 e/o nel SSD SECS-P/02
  • almeno 9 crediti nel SSD SECS-P/07
  • almeno 6 crediti nel SSD IUS/01
  • almeno 6 crediti nel SSD IUS/04
  • almeno 6 crediti nel SSD SECS-S/01 o SECS-S/03
  • almeno 6 crediti nel SSD SECS-S/06

Eventuali carenze formative, rispetto ai prescritti requisiti curriculari, dovranno essere colmate prima dell’inizio del corso di studio e della verifica della preparazione individuale, in modo da poter seguire con profitto i corsi. è prevista la verifica dell’adeguatezza della personale preparazione dello studente, con modalità che saranno definite nel regolamento didattico del corso di studio.

La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale consiste nella redazione e discussione di un elaborato scritto, ampio e approfondito, in lingua italiana o inglese, redatto in modo originale dal laureando, sotto la guida di un docente titolare dell’insegnamento nel Corso di Laurea, in riferimento a un argomento inerente una disciplina che rientra nel percorso di studio e che ha destato particolare interesse nel discente.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Il Corso di Laurea in oggetto ha l’obiettivo di garantire una formazione idonea a offrire ai propri laureati prospettive occupazionali, rappresentate essenzialmente, ma non esclusivamente, da professioni nell’ambito manageriale. Tra queste segnaliamo:

  • carriere manageriali nel settore privato e pubblico;
  • figure professionali, carriere manageriali e direttive nelle imprese del settore finanziario e creditizio (banche commerciali e di investimento, SGR, assicurazioni, ecc.);
  • attività di consulenza in campo economico;
  • attività di consulente finanziario.

La laurea in Scienze economiche consente altresì l’accesso all’Esame di stato per l’iscrizione alla sezione A dell’albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, secondo le procedure attualmente vigenti.

  • Specialisti in attività finanziarie – (2.5.1.4.3)
  • Specialisti in contabilità – (2.5.1.4.1)
  • Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private – (2.5.1.2.0)

FARMACIA GIORDANO MARIA P.I.04403810726

Privacy Policy - Cookie Policy