Le scottature o eritemi solari si presentano con irritazioni e pigmentazioni della pelle causate da una prolungata esposizione al sole durante le ore più calde (dalle 12 alle 16) e senza una protezione solare adeguata. Si manifestano soprattutto sul viso e sulle parti del corpo più esposte, come petto, spalle, schiena e gambe.
L’azione dei raggi ultravioletti induce un’infiammazione della pelle con arrossamento, bruciore e prurito, già dopo mezz’ora di esposizione al sole molto forte, soprattutto in caso di fototipi chiari.
Le cause principali delle scottature solari sono:
- Esposizione prolungata al sole
- Azione dei raggi ultravioletti
- Pelle chiara e delicata
- Pelle non protetta in modo adeguato
I sintomi delle scottature solari sono:
Arrossamento della pelle
- Bruciore
- Prurito
- Pelle molto calda al tatto
- Febbre
- Brividi
- Nausea
- Capogiri
- Desquamazione della pelle
- Formazione di bolle e pustole
I rischi e le conseguenze da non sottovalutare sono:
- Invecchiamento precoce della pelle per formazione di rughe e perdita di elasticità;
- Tumori della pelle per danno ossidativo al Dna cellulare
Gli attivi utili per proteggere la pelle sono:
- Vitamina C, Glutatione, Resveratrolo e Vitamina E per il loro potere antiossidante
- Vitamina D per contrastare il processo infiammatorio
- Alfa bisabololo, lenitivo e disarrossante
- Omega 3-6-9 e Ceramidi, idratanti e riepitelizzante
- Aloe vera, lenitivo ed emolliente
- Acido beta glicirretico, antinfiammatorio
Per prepararci all’esposizione al sole possiamo aiutarci anche con l’alimentazione:
Carote, Pomodori, Angurie, Tè verde, Cacao, Olio di lino, Albicocche, Pesche, More, Peperoni rossi, Peperoni gialli, Curcuma alimenti ricchi di beta carotene che stimolano la produzione di melanina, sostanza che protegge la pelle dagli effetti negativi delle radiazioni solari oltre che a donarci un colorito più scuro e uniforme. Gli Omega3 rendono la pelle più nutrita ed elastica, favorendo un’abbronzatura più duratura. Gli antiossidanti ottenuti dalla frutta sono in grado di proteggere la pelle dall’invecchiamento cutaneo e dagli effetti dannosi dei raggi UV.
Ecco le dieci regole fondamentali per evitare che il sole diventi nemico della nostra pelle.
- Applicare i prodotti solari prima di uscire, fin dal mattino, e rinnovare frequentemente l’applicazione, in particolare dopo ogni bagno prolungato
- Per le prime esposizioni, non prendere più di tre quarti d’ora di sole al giorno (20 minuti al sole intenso). Oltre questo limite, i melanociti sono saturi e non producono altra melanina. Dopo i primi giorni, si può aumentare progressivamente la durata dell’esposizione, senza dimenticare di proteggersi
- Applicare il prodotto solare anche quando la pelle è già abbronzata, eventualmente riducendo gradatamente il fattore di protezione. Anche le pelli con fototipo scuro hanno bisogno di protezione: anche se non si arrossano, subiscono ugualmente gli effetti a lungo termine di un’esposizione scorretta, come l’invecchiamento precoce della pelle e la comparsa di macchie solari.
- Evitare di esporsi tra le ore 12 e le ore 16. In questo momento della giornata, l’irraggiamento solare è all’apice della sua intensità
- Non esporre i bambini inferiori ai 3 anni durante le ore di irraggiamento più intenso. Nelle ore di irraggiamento meno forte, applicare un prodotto resistente con un alto indice di protezione. La nostra pelle mantiene traccia di tutti i raggi ricevuti durante l’infanzia: maggiore è la quantità, maggiore è il rischio di comparsa di tumori in età adulta
- Non dimenticare che i colpi di sole non si prendono solo sulla spiaggia.
Qualunque sia l’attività all’aria aperta, un’escursione in bicicletta, una passeggiata, ecc. è sempre opportuno proteggersi con un trattamento solare - Attenzione alle circostanze che aumentano il rischio o riducono la percezione del pericolo: altitudine, cielo leggermente nuvoloso, superfici riflettenti (neve, sabbia, acqua), vento fresco
- Indossare cappello ed occhiali da sole con lenti omologate, in grado di filtrare gli UVA e gli UVB (etichetta CE). Proteggere inoltre i bambini con una maglietta asciutta: una maglietta bagnata lascia filtrare gli UV
- Asciugarsi bene dopo ogni bagno. L’effetto specchio delle goccioline favorisce i colpi di sole e riduce l’efficacia dei prodotti di protezione anche se resistenti all’acqua
- Bere molta acqua e spesso. Il sole disidrata in profondità il nostro corpo. Prestare particolare attenzione alle persone anziane, che hanno una sensazione di sete ridotta, ed ai bambini piccoli, che hanno più bisogno d’acqua ed una termoregolazione meno efficace.