Perché fare una scelta di questo tipo

Le persone che decidono di affidare la cura di un particolare disturbo ai rimedi omeopatici, fitoterapici e agli oli essenziali sono, ogni anno, sempre di più.

La ragione di un tale successo si deve, essenzialmente, a quelli che sono considerati i vantaggi di una scelta di questo genere, raccontati da chi, ormai, non può più fare a meno della medicina alternativa.

Secondo gli studiosi del fenomeno, ciò che spinge gli individui a dare fiducia a terapie naturali come omeopatia, fitoterapia ed aromaterapia è il timore dell’utilizzo di molecole chimiche, principali ingredienti dei farmaci tradizionali.

Questi, infatti, hanno, nella quasi totalità dei casi, una serie di controindicazioni ed effetti collaterali, poco graditi a chi desidera ritrovare il proprio benessere psicofisico.

Presso la Farmacia Giordano (tel. 080/3112166), di Via Selva 73/A e la Farmacia Dambrosio (tel. 080/3103012) di Via Parisi 104, di Altamura (BA), i clienti hanno la possibilità di acquistare rimedi naturali efficaci, guidati dai consigli dei professionisti del settore.

Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di una parte della medicina alternativa.

 

Omeopatia

Secondo il principio cardine dell’omeopatia, l’organismo deve poter combattere da solo la malattia.

Proprio per questo, la medicina omeopatica si prefigge lo scopo di curare il paziente somministrando allo stesso un rimedio contenente dosi infinitesimali della sostanza che, assunta in quantità elevate, provocherebbe la malattia.

Le diluizioni utilizzate in omeopatia, dunque, curano la malattia senza causare alcun tipo di assuefazione o effetto secondario indesiderato.

È bene precisare che il modo stesso in cui vengono concepiti i rimedi omeopatici, fa sì che esistano sostanziali differenze con la medicina classica tradizionale.

Rispetto a questa, infatti, i tempi di guarigione sono sicuramente più lunghi, ma questo si deve, in larga parte, proprio alle caratteristiche psicofisiche di ciascun paziente e alla risposta del fisico alla somministrazione del rimedio omeopatico.

I vantaggi, in questo caso, sono soprattutto ascrivibili alla tutela dei soggetti più fragili, quelli che risentirebbero di un uso prolungato dei farmaci tradizionali.

 

Fitoterapia

Rispetto ai rimedi omeopatici, la fitoterapia prevede l’utilizzo terapeutico delle piante, o di estratti vegetali, sfruttando i principi attivi e le sostanze contenute in essi.

La grande differenza si individua nel fatto che i rimedi fitoterapici si basano su evidenze scientifiche, capaci di dimostrare come le proprietà benefiche delle piante officinali agiscano in maniera terapeutica nel trattamento di sintomi e malattie.

Gli attivi contenuti nei fitoestratti, interagendo con l’organismo del paziente, ripristinano l’equilibrio e il benessere, sia a livello fisiologico che psicologico.

I rimedi fitoterapici possono essere preparati con piante fresche o secche.

 

Aromaterapia

Gli oli essenziali sono l’elemento centrale dell’aromaterapia, disciplina appartenente alla categoria dei rimedi alternativi e naturali.

In questo caso, agli oli essenziali è demandato il compito di ristabilire l’equilibrio psicofisico del paziente, che ritrova il benessere grazie alle sostanze volatili e fortemente odoranti estratte dalle piante.

È bene precisare che non si è di fronte ad una forma di medicina naturale che può curare delle patologie, ma si ritiene che gli oli essenziali possano rappresentare una sorta di trattamento di supporto alla medicina tradizionale.

Lo scopo finale dell’aromaterapia è, dunque, quello di determinare, nell’individuo, uno stato di benessere generalizzato, che pervada, allo stesso tempo, corpo e mente.

I vantaggi degli oli essenziali sono da ascrivere, fondamentalmente, alla sfera emotiva della persona, che può, così, contrastare nervosismo, ansia e stress.

 

Se desideri conoscere ulteriori dettagli sull’argomento affidati al personale qualificato delle farmacie Giordano e Dambrosio.

Accedi alla sezione internet dedicata per contattare direttamente gli esperti.