Il vaccino anti covid induce il sistema immunitario a produrre anticorpi contro il virus, conferendo una protezione in caso di esposizione al patogeno. Il vaccino protegge la singola persona, ma alte percentuali di adesione alla campagna vaccinale consentono di ridurre drasticamente la circolazione del virus e quindi di proteggere anche tutte le persone che non possono vaccinarsi. Il vaccino non contiene il virus ma solo una componente genetica, quindi non può trasmettere il Covid-19. Il sito di iniezione intramuscolare viene effettuata nel deltoide.

Le persone che hanno già avuto il COVID-19 possono essere vaccinate: è raccomandata  una singola dose entro 6 mesi dalla documentata infezione. Qualora la vaccinazione venga effettuata entro i 12 mesi dalla guarigione, è possibile somministrare una singola dose di vaccino, anche in caso di un vaccino con ciclo a due dosi. L’eventuale somministrazione di una seconda dose entro i 12 mesi dalla guarigione non è comunque controindicata. Superato l’intervallo di 12 mesi dalla guarigione, si procederà con un ciclo vaccinale completo. Chi ha contratto il COVID-19 dopo la somministrazione della prima dose di un vaccino, in caso di contagio entro il 14^ giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino, è indicato il completamento della seduta vaccinale con una seconda dose da effettuare entro sei mesi dalla documentata infezione. In caso di infezione Covid-19 oltre il 14^ giorno dalla somministrazione della prima dose, la vaccinazione è da intendersi completata in quanto l’infezione stessa è da considerarsi equivalente alla somministrazione della seconda dose.

Per il vaccino Pfizer la somministrazione della seconda dose deve avvenire entro 3 settimane e non oltre 6 settimane dalla prima dose. Per Moderna la somministrazione della seconda dose deve avvenire entro 4 settimane e non oltre le 6 settimane dalla prima. Per il vaccino Astrazeneca, la seconda somministrazione deve avvenire entro 10 settimane dalla prima dose. Nei soggetti di età inferiore ai 60 anni, che hanno ricevuto la prima dose di vaccino Astrazeneca, è raccomandato il completamento del ciclo vaccinale con una seconda dose di vaccino a mRNA (Pfizer o Moderna), da somministrare ad una distanza di 8-12 settimane dalla prima dose. Gli studi clinici su Pfizer e Moderna hanno dimostrato un’efficacia molto elevata dei vaccini, rispettivamente, dopo una settimana e dopo due settimane dalla seconda dose. Per AstraZeneca è dimostrata la massima efficacia dopo 15 giorni dalla seconda dose.